
SET DESIGN
FAST TRACK.
DISPONIBILE ONLINE

DIRETTORE CORSO.
Studia Illustrazione del libro all’Istituto d’Arte di Firenze e Scenografia e Costume all’accademia di Belle Arti di Venezia.
Dal 1987 inizia il percorso professionale come scenografo teatrale per l’opera lirica nel laboratorio la Bottega Veneziana e negli anni successivi diviene assistente di famosi scenografi e costumisti come Dante Ferretti, Attilio Colonnello, Enrico Job, Franca Squarciapino e molti altri.
Affianca il lavoro in teatro con quello di illustratore per la casa editrice Do.Gi di Firenze, curando diverse edizioni e 3 libri illustrati personali.
Nel 2002 inizia la collaborazione con Rainbow come scenografo per il loro primo lungometraggio animato. Dal 2005 è set design supervisor e nel 2010 Art Director. In Rainbow ha progettato il set design delle principali serie animate 2D e 3D e la creazione del parco a tema Rainbow Magicland, e dell’attrazione interattiva Huntik 5D.
INTRODUZIONE+

Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze professionali ed una preparazione avanzata per la progettazione di ambienti scenografici (set) destinati ai settori dell'animazione, dei videogiochi e dell’intrattenimento.
L’obiettivo è sviluppare le competenze creative e tecniche necessarie a progettare ambienti scenografici toccando ogni fase della creazione: storytelling visivo, concept design e sviluppo delle tecniche grafiche funzionali alla creazione di ambienti ed asset finalizzati alla produzione, lavorando su progetti reali.
Il programma comprende le tecniche di rappresentazione grafica, lo studio degli stili architettonici, disegno prospettico, previsualizzazione, restituzione scenica (development) per il set e l’environment design, ottimizzazione degli asset per l’integrazione nella produzione sia per il 2D che per il 3D.
Particolare attenzione verrà data alla creazione e lo sviluppo di mondi immaginari coerenti con la narrazione.
Il corso combina lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e progetti individuali.
Ogni fase sarà supportata da feedback per affinare le competenze raggiungere standard professionali.
COSA
APPRENDERAI+
Progettazione di Ambienti e Visual Storytelling:
Ideare e sviluppare ambienti che siano visivamente spettacolari e che contribuiscano attivamente alla narrazione.
Analizzare le esigenze progettuali nell’applicazione di tecniche di design e ricerca dello stile grafico per creare ambienti immersivi.
Creazione di Mondi Immaginari:
Acquisire la capacità di progettare mondi immaginari coerenti con la narrazione, combinando creatività, logica interna e attenzione al dettaglio.
Sarà data particolare enfasi all’equilibrio tra estetica, funzionalità e storytelling.
Studio degli Stili Architettonici:
Esplorare gli stili architettonici di diverse epoche e culture, comprendendo come integrarli in maniera creativa nei progetti.
Questo studio aiuterà a dare profondità e autenticità ai set, rendendoli esteticamente credibili e culturalmente ricchi.
Tecniche di Prospettiva a Mano Libera:
Sviluppare competenze nel disegno per rappresentare correttamente profondità, proporzioni e spazio.
Questo permetterà di creare schizzi dettagliati e di comunicare efficacemente le idee visive nelle prime fasi di progettazione.
Sviluppo di Asset e Ottimizzazione:
Imparare a creare asset 2D e 3D. Saranno approfondite le tecniche di development visivo destinati a modellazione, texturing e illuminazione come callouts, sketches, references, etc... e loro ottimizzazione per garantire efficacia in fase di produzione.

MATERIALI DI
STUDIO+
E' richiesto l'uso di un computer con tavoletta grafica e Adobe Photoshop (o una valida alternativa, come ad esempio un iPad con Procreate).
ORARI DEL
CORSO+
DATE ISCRIZIONI 2025/26
APERTURA: Ora!
CHIUSURA: il primo giorno del corso o fino ad esaurimento posti.
ORARIO DELLE LEZIONI
INIZIO: Settembre, 2025
DURATA: 5 settimane
ONLINE
-
Lunedì: 10:00 - 13:00
-
Giovedì: 10:00 - 13:00
IMPORTANTE: La scuola si riserva il diritto di modificare il programma del corso.
Si prega di notare che durante i corsi in loco, le lezioni di alcuni insegnanti si svolgeranno online, ma gli studenti potranno comunque venire in accademia per collegarsi e seguire le lezioni con i loro compagni.
COSTO+
Il costo del corso è suddiviso come di seguito:
ONLINE
The total cost of the course is € xxxx comprehensive of:
-
€ xxxx annual enrollment fee (VAT included)
-
€ xxxx tuition fee (VAT included)
The sum is to be paid as follows:
-
Enrollment: xxxx € (VAT included)
-
Deadline: to be paid at the enrollment
-
-
First installment: xxxx € (VAT included)
-
Deadline: to be paid before the beginning of semester 2
-
Nota: Soluzioni di pagamento alternative possono essere concordate con la direzione